Comune di Bitetto

Versione alto contrasto | Dimensioni testo A A A

Demografici - Giudici Popolari

Dirigente: Dott.ssa Rosa Campanale Referente: Sig.ra Cesaria Coscia

Indirizzo: Piazza Moro, piano terra
Telefono: 080/3829219
Email: protocollo.bitetto@pec.egovba.it

Descrizione I cittadini, che possiedono i requisiti di legge e non sono già iscritti negli albi dei giudici popolari, possono presentare domanda per l´iscrizione all´albo. Le iscrizioni vengono aperte ogni 2 anni (anni dispari) e la domanda deve essere presentata a partire dall´1 aprile fino al 31 luglio. L´iscrizione all´albo è permanente e gli aggiornamenti sono effettuati da una commissione comunale che verifica i requisiti prescritti dalla legge e predispone l´elenco dei nuovi iscritti da inoltrare alla Pretura. In base alla normativa vengono formati due elenchi separati, uno dei giudici popolari di Corte d´assise e l´altro dei giudici popolari di Corte d´assise d´appello. Requisiti • avere la cittadinanza italiana; • godere dei diritti civili e politici; • avere età compresa tra i 30 e i 65 anni; • essere in possesso del diploma di scuola media inferiore per l´iscrizione all´albo dei giudici popolari di Corte d´assise; • essere in possesso del diploma di scuola media superiore per l´iscrizione all´albo dei giudici popolari di Corte di assise di appello; • buona condotta morale. Non possono chiedere l´iscrizione all´albo di giudice popolare: a) i magistrati e i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all´ordine giudiziario; b) gli appartenenti alle forze armate dello Stato e a qualsiasi organo di polizia (anche se non dipendenti dallo Stato) in attività di servizio; c) i ministri di qualsiasi culto e i religiosi di ogni ordine e congregazione. Documentazione da presentare Per l´iscrizione è necessario presentare domanda di iscrizione all´albo dei giudici popolari. Il modulo per la domanda è reperibile presso gli sportelli del settore demografico. Il modulo va compilato e consegnato all´ufficio protocollo del Comune di Bitetto o all´ufficio elettorale (piazza Moro - Bitetto), allegando copia di un documento di riconoscimento (patente, carta d´identità...). Obblighi e rimborsi Gli iscritti all´albo dei giudici popolari hanno l´obbligo di prestare servizio quando vengono chiamati. Chi, senza giustificato motivo, non si presenta, è condannato al pagamento di una somma che va da euro 2,58 a euro 15,49, nonché alle spese dell´eventuale sospensione o rinvio del dibattimento. Ai giudici popolari spetta un rimborso di euro 25, 82 per ogni giorno di effettivo esercizio della funzione. Per i lavoratori autonomi o lavoratori dipendenti senza diritto alla retribuzione nei giorni in cui esercitano la loro funzione, il rimborso è di euro 51,65 per le prime 50 sedute e di euro 56,81 per le udienze successive. Aggiornamento elenchi 1) Entro il mese di aprile, di ogni anno dispari, il sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d´assise e di Corte di assise di appello. L´iscrizione va fatta entro il 31 luglio; 2) entro il mese di giugno deve essere costituita la commissione comunale, composta dal sindaco, o da un suo delegato, e da 2 consiglieri comunali; 3) entro il 30 agosto la commissione provvede alla formazione dei due elenchi; 4) entro il 10 settembre i due elenchi sono trasmessi alla cancelleria della Corte d´assise; 5) dal 15 settembre al 30 ottobre la commissione mandamentale provvede alla revisione di sua competenza; 6) entro il 15 novembre gli elenchi compilati dalla commissione mandamentale sono resi noti in ogni comune mediante affissione nell´albo pretorio e con pubblico manifesto; 7) entro 15 giorni dall´affissione all´albo pretorio, ogni cittadino maggiorenne può fare ricorso contro le omissioni, le indebite iscrizioni e le cancellazioni presso la Cancelleria della Corte d´assise; 8) ultimata la pubblicazione, gli elenchi vengono restituiti alla Corte d´assise. Normativa di riferimento • D.P.R. n. 273 del 28 luglio 1989. • L. n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all´amministrazione della giustizia nelle Corti d´assise e nei tribunali per minorenni". • L. n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise". Per informazioni ufficio elettorale - Settore Servizi Demografici e Cimiteriali - Comune di Bitetto Orario da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 11:30, giovedì anche dalle 15.30 alle 17:30



Banner Banner Banner

Banner Banner Banner

Banner Banner Banner

Questo sito utilizza cookies tecnici per garantire il servizio. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento ne acconsenti l’uso. informativa completa. Ho Capito